Condizioni generali d'uso

Le presenti Condizioni generali d’uso (di seguito “CGU”) hanno lo scopo di definire i termini e le condizioni di accesso e di utilizzo dell’Applicazione – come di seguito definita – messa a disposizione dalla società BODYGUARD, Società per azioni semplificata con capitale sociale di 1243,53 euro, con sede legale in Villa Clair Matin, 2 rue Blasco Ibanez 06100 NICE, iscritta nel Registro di Commercio e delle Imprese di Nizza con il numero 840 708 382, e rappresentata dal sig. Charles COHEN, suo presidente, (di seguito “BODYGUARD”), nell’ambito dell’utilizzo dell’Applicazione, nonché i diritti e gli obblighi degli Utenti in questo contesto.

ARTICOLO 1 – DEFINIZIONI

I seguenti termini, che vengano utilizzati al singolare o al plurale nel presente documento, avranno sempre la seguente definizione:

Applicazione: indica l’applicazione mobile BODYGUARD sviluppata e pubblicata da BODYGUARD che ne detiene la proprietà esclusiva, che permette agli Utenti di accedere ai Servizi;

Account: si riferisce all’account creato da ciascun Utente al momento della registrazione sull’Applicazione, secondo la procedura descritta all’articolo 4.2 delle presenti CGU, e dal quale l’Utente può accedere ai Servizi;

Contenuto: indica il contenuto pubblicato dai visitatori sulle Pagine dell’Utente;

Pagine: indica la pagina gestita dall’utente su un social network su cui i visitatori possono reagire pubblicando contenuti;

Servizi: indica l’insieme dei servizi forniti dall’Applicazione;

Utente: indica qualsiasi persona fisica che ha soddisfatto le condizioni di accesso ai Servizi e che, in quanto tale, ha il diritto di accedere e consultare l’Applicazione e quindi di beneficiare dei Servizi.

ARTICOLO 2 – DESCRIZIONE DELL’APPLICAZIONE

BODYGUARD ha sviluppato un’Applicazione concepita per eseguire la moderazione automatica dei Contenuti pubblicati da un visitatore sulla Pagina dell’Utente. L’Applicazione analizza in tempo reale i Contenuti trasmessi dall’Utente per moderarli secondo i parametri scelti dall’Utente sul suo Account.

L’Applicazione è disponibile su smartphone e tablet, a qualsiasi persona fisica maggiorenne e giuridicamente capace, che abbia la qualità di consumatore ai sensi della legge e della giurisprudenza, indipendentemente da dove si trovi e da come possa accedervi.

I minori possono allo stesso modo utilizzare l’applicazione, previo accordo e supervisione dei loro rappresentanti legali nel caso di minori di età inferiore ai 15 anni.

ARTICOLO 3 – CONSENSO ALLE CGU

Le CGU costituiscono un contratto tra l’Utente e BODYGUARD. L’accesso all’Applicazione è subordinato al consenso esplicito e senza riserve alle CGU da parte dell’Utente. Il mancato consenso alle CGU renderà impossibile all’Utente l’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione.

L’Utente dispone di un link alle CGU, è quindi invitato a cliccare su di esso e a prenderne visione. Confermando la registrazione, l’Utente riconosce di aver letto e accettato le CGU.

BODYGUARD si riserva il diritto di modificare e/o aggiornare le CGU in qualsiasi momento senza preavviso. L’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione sono soggetti alle CGU in vigore al momento di tale accesso e utilizzo. L’Utente è pertanto espressamente informato che l’unica versione autentica delle CGU è quella online al momento dell’utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Utente. Le GCU sono disponibili in qualsiasi momento sull’Applicazione, nella sezione impostazioni.

Nel caso in cui una delle clausole delle CGU sia invalida a causa di una modifica della legislazione o dei regolamenti o dichiarata come tale a seguito di una decisione giudiziaria definitiva, ciò non pregiudica in alcun modo la validità e l’osservanza delle altre clausole delle CGU.

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI ACCESSO ALL’APPLICAZIONE

4.1 Presupposti tecnici

L’accesso all’Applicazione richiede che l’Utente disponga di uno smartphone o tablet con una connessione internet ad alta velocità e di un navigatore web.

Lo smartphone o il tablet dell’Utente deve avere un sistema operativo aggiornato alla versione specificata nella pagina di download dell’Applicazione. La versione software dell’Applicazione può essere aggiornata per aggiungere nuove funzionalità e servizi. La versione futura del sistema operativo che potrebbe essere necessaria per l’aggiornamento sarà specificata nella pagina di aggiornamento dell’Applicazione.

Tutti i costi relativi all’accesso all’Applicazione e al suo utilizzo, siano essi spese hardware, software o di accesso a Internet, sono esclusivamente a carico dell’Utente. L’Utente è l’unico responsabile del corretto funzionamento e dell’adeguata sicurezza delle sue apparecchiature informatiche e dell’accesso a Internet.

L’Utente deve aver impostato il proprio smartphone o tablet per autorizzare l’Applicazione ad accedere ai Contenuti della Pagina.

4.2 Accesso e configurazione dell’Applicazione

L’utilizzo dell’Applicazione richiede che l’Utente scarichi l’Applicazione dall’Apple Store o dalla piattaforma Google Play Store a seconda del sistema operativo del suo smartphone o tablet.

L’Utente deve quindi creare un Account attraverso la connessione dell’Utente al suo account del social network di cui desidera moderare i Contenuti.

Accedendo al proprio account del social network, l’Utente autorizza BODYGUARD ad accedere e utilizzare determinate informazioni dell’account del social network per fornire i Servizi. Per maggiori informazioni sulle informazioni che BODYGUARD raccoglie e su come BODYGUARD le utilizza, l’Utente deve consultare l’Informativa sulla privacy.

L’Utente è responsabile del mantenimento della riservatezza delle credenziali di accesso che utilizza per registrarsi su BODYGUARD, ed è l’unico responsabile di tutte le attività che si svolgono con tali credenziali. Se l’Utente ritiene che qualcuno abbia ottenuto l’accesso al proprio account, deve contattare immediatamente dpo@bodyguard.ai.

Non appena l’Utente ha accesso all’Applicazione tramite il suo Account, può impostare la moderazione dei Contenuti effettuata da BODYGUARD.

4.3 Disponibilità dell’Applicazione

L’Applicazione è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, salvo il verificarsi di un caso di forza maggiore o di un evento al di fuori del controllo di BODYGUARD e salvo interruzioni, sospensioni o limitazioni nell’ambito di operazioni di manutenzione e/o aggiornamenti necessari al corretto funzionamento dell’Applicazione. BODYGUARD è vincolata solo da un obbligo di mezzi relativi all’accessibilità, al funzionamento e alla disponibilità dell’Applicazione. BODYGUARD si riserva il diritto di interrompere, sospendere o limitare l’accesso a tutta o a parte dell’Applicazione, in particolare a causa di vincoli legali o tecnici. L’Utente riconosce espressamente che le suddette sospensioni, interruzioni o limitazioni possono avvenire in qualsiasi momento senza preavviso e che non daranno luogo ad alcun obbligo o risarcimento nei suoi confronti.

ARTICOLO 5 – CORRETTO USO DELL’APPLICAZIONE

Qualsiasi violazione delle presenti CGU autorizza BODYGUARD a negare all’Utente che ha commesso la violazione in questione l’accesso ai Servizi forniti dall’Applicazione e a chiudere qualsiasi Account Utente che permetta l’accesso ai Servizi, fatto salvo qualsiasi risarcimento che BODYGUARD potrà richiedere all’Utente che ha commesso la violazione in questione.

A questo proposito, è severamente vietato utilizzare i Servizi per i seguenti scopi:

  • intraprendere attività illegali, fraudolente o che violano i diritti o la sicurezza di Terzi;
  • violazione dell’ordine pubblico o violazione delle leggi e dei regolamenti in vigore;
  • intrusione nel sistema informatico di un terzo o qualsiasi attività che possa danneggiare, controllare, interferire o intercettare tutto o parte del sistema informatico di un terzo, violarne l’integrità o la sicurezza;
  • invio di e-mail non richieste e/o di prospezioni o sollecitazioni commerciali,
  • favoreggiamento, in qualsiasi forma e con qualsiasi modalità, di uno o più degli atti e delle attività sopra descritti;
  • e più in generale qualsiasi pratica che devia i Servizi verso scopi diversi da quelli per cui sono stati progettati.

È inoltre severamente proibito:

  • qualsiasi comportamento di natura tale da interrompere, sospendere; rallentare o impedire la continuità dei Servizi;
  • qualsiasi intrusione o tentativo di intrusione nei sistemi BODYGUARD;
  • qualsiasi appropriazione delle risorse di sistema dall’Applicazione;
  • qualsiasi azione suscettibile di imporre un onere sproporzionato all’infrastruttura dell’Applicazione;
  • qualsiasi violazione delle misure di sicurezza e di autenticazione;
  • qualsiasi atto che possa ledere i diritti e gli interessi finanziari, commerciali o morali di BODYGUARD;
  • e più in generale qualsiasi violazione delle presenti CGU.

ARTICOLO 6 – GARANZIE

BODYGUARD si impegna a fare tutto il possibile per garantire la sicurezza fisica e logica dei server sui quali l’Applicazione e i Contenuti sono ospitati contro qualsiasi atto dannoso esterno o qualsiasi attacco informatico conosciuto. I server sono protetti contro le intrusioni da un firewall. Gli aggiornamenti di sicurezza dei sistemi operativi e dei software antivirus vengono installati regolarmente.

BODYGUARD non fornisce alcuna altra garanzia, esplicita o implicita, inclusa, a titolo esemplificativo, la non violazione dei diritti di un terzo, la continuità, l’esecuzione e/o la durata dell’Applicazione, e/o l’idoneità a un particolare scopo o l’idoneità dell’Applicazione alle esigenze dell’Utente, né BODYGUARD garantisce che l’Applicazione sia esente da difetti, errori o bug o che funzionerà senza guasti o interruzioni. L’Applicazione è distribuita “così com’è” e secondo la sua disponibilità.

L’accesso all’Applicazione implica la conoscenza e l’accettazione delle caratteristiche e dei limiti di Internet, in particolare per quanto riguarda le prestazioni tecniche, i tempi di risposta per la consultazione, l’interrogazione o il trasferimento di informazioni, i rischi di interruzione e, più in generale, i rischi inerenti a qualsiasi connessione e trasmissione su Internet, la mancanza di protezione di alcuni dati contro possibili appropriazioni indebite e i rischi di contaminazione da eventuali virus che circolano sulla rete. BODYGUARD non garantisce che l’Applicazione o i suoi server siano sempre esenti da virus, worm, cavalli di Troia o qualsiasi altro componente che possa causare danni. Spetta all’Utente adottare tutte le misure appropriate per proteggere i propri dati e/o software memorizzati sul proprio computer, smartphone o tablet da qualsiasi attacco.

ARTICOLO 7 – RESPONSIBILITÀ

L’accesso e l’utilizzo dell’Applicazione sono di esclusiva responsabilità dell’Utente. L’Utente è l’unico responsabile del corretto utilizzo, con discernimento e ingegno, dell’Applicazione.

Nessun consiglio o informazione, orale o scritta, ottenuta dall’Utente durante l’utilizzo dell’Applicazione può creare garanzie non espressamente previste dalle CGU o comportare la responsabilità di BODYGUARD in caso di danni, di qualsiasi natura, causati all’Utente, a terzi a causa dell’uso improprio dell’Applicazione da parte dell’Utente, in violazione delle disposizioni del presente articolo e più in generale del mancato rispetto delle CGU.

Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, BODYGUARD esclude espressamente la propria responsabilità per qualsiasi danno, diretto o indiretto, derivante da o connesso all’accesso all’Applicazione, al suo utilizzo, al suo malfunzionamento o alla sua indisponibilità, indipendentemente dalla sua natura e durata.

L’Utente riconosce che BODYGUARD rimane libero di correggere e/o modificare l’Applicazione in qualsiasi momento e senza preavviso, senza che tale correzione e/o modifica dia luogo ad alcun ricorso da parte sua.

BODYGUARD non può essere ritenuta responsabile, in generale, in tutti i casi in cui la mancata o cattiva esecuzione delle CGU derivi da un caso di forza maggiore o da un evento fortuito al di fuori del suo controllo.

ARTICOLO 8 – LICENZA

8.1. Estensione dei diritti concessi

BODYGUARD concede all’Utente che lo accetti una licenza non esclusiva, non trasferibile e non cedibile per l’utilizzo dell’Applicazione, per la durata di utilizzo dell’Applicazione e nei territori di tutto il mondo (di seguito la “Licenza”) al fine di consentire all’Utente di accedere ai Servizi.

8.2 Restrizioni d’uso

L’Utente vieta espressamente a sé stesso qualsiasi altro atto di utilizzo o sfruttamento dell’Applicazione, e in particolare:

  • fare una copia di tutte o parte delle soluzioni software che compongono l’Applicazione;
  • riprodurre permanentemente o temporaneamente l’Applicazione resa disponibile, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma, anche durante il caricamento, la visualizzazione, l’esecuzione o la memorizzazione dell’Applicazione;
  • decodificare, decompilare o disassemblare l’Applicazione, il/i programma/i informatico/i e la soluzione/i software, salvo quanto espressamente autorizzato dalla legislazione vigente;
  • modificare, alterare, adattare o apportare qualsiasi modifica di qualsiasi natura alla presentazione e al contenuto dell’Applicazione, al programma o ai programmi informatici e alle soluzioni software, al marchio, alla denominazione commerciale, ai loghi, ecc. apposti sull’Applicazione, alla sua presentazione;
  • non cancellare l’identificazione e la proprietà dell’Applicazione, in particolare i nomi dei collaboratori;
  • tradurre, adattare, organizzare o modificare in tutto o in parte l’Applicazione, esportarla, fonderla con altre applicazioni informatiche;
  • affittare, prestare, utilizzare il programma o i programmi informatici e le soluzioni software che compongono l’Applicazione per condividerli o per metterli a disposizione di terzi non autorizzati, nell’ambito di centri di elaborazione in multiproprietà o a contratto;
  • pubblicare, salvo previo consenso scritto di BODYGUARD, qualsiasi test di performance o di valutazione o analisi relativa all’Applicazione.

Nel caso in cui l’Utente intenda utilizzare l’Applicazione per scopi diversi da quelli qui indicati, l’Utente dovrà notificarlo per iscritto a BODYGUARD e che potrà, a sua propria discrezione, rifiutare o autorizzare tale uso in conformità con i termini e le condizioni che definirà.

ARTICOLO 9 - DIRITTI D’AUTORE

Tutti gli elementi grafici quali informazioni, testi, immagini, diritti d’autore, marchi, fotografie, video, suoni, loghi, così come tutte le applicazioni informatiche distribuite da BODYGUARD sull’Applicazione sono protette dalle leggi vigenti in materia di proprietà intellettuale (di seguito gli “Elementi”). In nessun caso possono essere utilizzati, riprodotti, imitati o adattati senza la previa autorizzazione scritta di BODYGUARD.

In caso di mancato rispetto di tali disposizioni da parte dell’Utente, BODYGUARD potrà avviare nei suoi confronti un procedimento civile e/o penale per contraffazione.

Il fatto che BODYGUARD non intraprenda immediatamente un’azione legale non appena viene a conoscenza di tale uso non autorizzato non costituisce un’accettazione di tale uso, né una rinuncia al diritto di intraprendere un’azione legale.

Oltre a quanto qui indicato, l’Utente riconosce e accetta che l’accesso all’Applicazione non comporterà alcuna cessione o concessione dei diritti di proprietà intellettuale (in particolare, diritti su marchi, software o copyright) a suo vantaggio.

ARTICOLO 10 – DATI PERSONALI

BODYGUARD si preoccupa della protezione dei dati personali degli Utenti e si impegna a proteggerli in conformità con la normativa applicabile e in particolare con il Regolamento (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 noto come “Regolamento generale sulla protezione dei dati” o “GDPR” e con la legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 e successive modifiche, nota come “Legge sulla protezione dei dati e sulla libertà”.

Per saperne di più sulle regole di protezione dei dati personali, l’Utente è invitato a consultare l’Informativa sulla privacy BODYGUARD, disponibile al seguente indirizzo.

ARTICOLO 11 – DIRITTI DI ACCESSO

Limiti dei diritti di accesso alle funzioni di moderazione dei social network degli utenti. Per moderare alcuni contenuti degli account dei suoi utenti, l'applicazione mobile Bodyguard rispetta pienamente le condizioni d'uso imposte dai social network. Questi ultimi definiscono ed impongono unilateralmente ciò che l'applicazione mobile Bodyguard è autorizzata a fare e ciò che non è autorizzata a fare. All'interno di questo quadro limitato, l'applicazione mobile Bodyguard non è in grado di richiedere ulteriori permessi ai suoi utenti e, al contrario, non può limitare i permessi offerti. I permessi concessi a Bodyguard quando gli utenti accedono ai loro social network consentono la moderazione degli spazi commenti al fine di nascondere e/o eliminare i commenti identificati come d’odio, o di bloccare gli autori di tali commenti. Bodyguard permette agli utenti di visualizzare e ripristinare i commenti rimossi in qualsiasi momento, o di sbloccare gli autori da lui bloccati. Alcuni social network concedono autorizzazioni Bodyguard che vanno oltre la moderazione. Tuttavia, l'applicazione mobile Bodyguard si limita ad eseguire delle azioni di moderazione come espressamente stipulato in tali condizioni d'uso. Bodyguard non può e non intende pubblicare, modificare, rimuovere e/o interagire con i contenuti pubblicati dei suoi utenti.

ARTICOLO 12 – CONTENZIOSO E GIURISDIZIONE

DURATA, SOSPENSIONE E RISOLUZIONE Le CGU entrano in vigore a partire dalla loro accettazione da parte dell’Utente e per tutta la durata dell’accesso e dell’utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Utente.

L’Utente è libero di disinstallare l’Applicazione in qualsiasi momento, seguendo la procedura indicata sul proprio smartphone o tablet.

In caso di utilizzo dell’Applicazione da parte dell’Utente non conforme alle CGU, in caso di violazione delle CGU da parte dell’Utente, o più in generale in caso di violazione delle leggi e dei regolamenti applicabili, BODYGUARD può sospendere o recedere per effetto di legge, senza preavviso né indennizzo, tutto o parte dell’accesso dell’Utente all’Applicazione. BODYGUARD può portare avanti questa sospensione o risoluzione senza pregiudizio di qualsiasi altro diritto, azione e rimedio di cui BODYGUARD possa disporre al fine di risarcire i danni eventualmente subiti a seguito di tali violazioni. Al termine delle CGU, per qualsiasi motivo, l’accesso dell’Utente sarà disattivato.

ARTICOLO 13 – CONTENZIOSO E GIURISDIZIONE

Queste CGU sono soggette alla legge francese.

In caso di mancato rispetto degli obblighi descritti nelle presenti CGU nei confronti di una delle Parti, le Parti si adoperano per trovare una soluzione amichevole alla loro controversia prima di ricorrere al tribunale competente.

In caso contrario, tutte le controversie relative a queste CGU saranno portate all’attenzione del tribunale competente per materia e per territorio.