Bodyguard Rewind: uno sguardo indietro al 2020
2020: un anno di grandi cambiamenti. Un anno in cui Bodyguard ha lavorato sodo per far sì che la sua tecnologia aiuti il maggior numero possibile di persone. Il nostro team non ha voluto restarsene con le mani in mano e abbiamo deciso di perfezionare la nostra soluzione di moderazione dei contenuti intelligente e autonoma per far fronte al crescente aumento nel mondo dell'uso di Internet dovuto alla pandemia e ai numerosi lockdown. Diamo uno sguardo ai più importanti risultati raggiunti da Bodyguard nel 2020.
Enrica
Una tecnologia che funziona a pieno ritmo
Durante la pandemia di COVID-19, i social network hanno aiutato le persone a rimanere in contatto, ma hanno anche portato ad un aumento dei contenuti d'odio e delle molestie online. La tecnologia Bodyguard ha lavorato duramente per combattere ciò.
E cosa facciamo durante una pandemia come questa? Continuiamo a sviluppare la nostra tecnologia e a mobilitare l'ecosistema per proteggere gli individui, le famiglie e le imprese dagli effetti provocati dall'odio online e così mantenere positive le interazioni sui social media.
Un'applicazione mobile che fa impazzire gli utenti
Attualmente Bodyguard protegge in Europa oltre 50.000 utenti dai contenuti d'odio e dalle molestie online su Twitter, YouTube, Instagram e Twitch. Siamo orgogliosi di mettere a disposizione di tutti la nostra tecnologia avanzata che offre, insieme ad altre funzionalità, una soluzione di moderazione intelligente, autonoma e 100% gratuita per i social media.
L'applicazione mobile è attualmente utilizzata da una grande varietà di persone, tra cui giornalisti, politici, influencer e personaggi del mondo dello spettacolo, oltre che da persone comuni che desiderano semplicemente godere di un Internet più sicuro. La soluzione, che individua pressoché il 100% dei contenuti d'odio e li rimuove prima che questi raggiungano il destinatario, fa chiaramente impazzire gli utenti: oltre l'80% dà all'app una valutazione di 4/5 sugli stores iOS e Android.
Inoltre, il team di Bodyguard ha vinto quest'anno due importanti premi: il [For Democracy Talent Award] di France Digital e del quotidiano “Les Echos” e il premio Fundtruck rilasciato da Sowefund.
Bodyguard sta diventando più forte con nuove caratteristiche
Per andare ancora oltre e offrire una migliore esperienza utente, quest'anno abbiamo introdotto quattro nuove funzionalità:
Una guardia del corpo virtuale su misura
Bodyguard dà ora la possibilità ad ogni utente di impostare le proprie regole di moderazione che possono essere personalizzate in qualsiasi momento in base alle proprie esigenze.
Questo significa che è possibile collegare i propri social network sull'applicazione mobile in meno di 1 minuto e lasciare che Bodyguard protegga in modo intelligente dai contenuti d'odio, oppure decidere di personalizzare la propria moderazione. In questo caso si può scegliere di proteggere solo se stessi o tutti e definire come la propria guardia del corpo virtuale deve reagire: quali contenuti si vogliono moderare e il livello di severità della moderazione per ogni categoria di odio.
Rilevamento dei contenuti d’odio in più lingue
Bodyguard ha integrato nuove lingue in modo tale da continuare ad individuare sempre più contenuti d'odio. È stata una missione ambiziosa e impegnativa per i nostri specialisti NLP. Ma ce l'hanno fatta!
La tecnologia è ora in grado di analizzare e moderare i commenti in inglese, francese e italiano, aprendo nuove porte per proteggere il maggior numero possibile di persone in tutto il mondo.
Moderazione dei commenti misogini
Bodyguard protegge le persone da insulti, body-shaming, minacce, troll, razzismo, odio, omofobia, molestie morali e molestie sessuali.
Siamo vicini ai nostri utenti e ci piace parlare con loro della loro esperienza sui social media. Fin dall'inizio è stato chiaro che dovevamo andare oltre per proteggere meglio le donne creatrici di contenuti online. Così, Bodyguard è riuscita ad analizzare quest'anno milioni di commenti sessisti. Stream'Her (un gruppo incredibile di streamer francofone) ha aiutato il nostro team condividendo alcuni dei numerosi messaggi sessisti che ricevono regolarmente. Questa collaborazione ha portato alla creazione della categoria Misoginia all'interno della nostra tecnologia. Bodyguard individua con estrema precisione i comportamenti sessisti, per esempio: "Ciao racchia", "vediamo la tua scollatura", "puoi piegarti?", "torna in cucina" o "vai a pulire il mio pavimento".
Aiutare il maggior numero possibile di donne a creare contenuti e ad esprimersi liberamente è una missione che sta molto a cuore al team Bodyguard.
Supporto in caso di cyberbullismo
Un recente studio condotto dall'ONG e-Enfance, partner ufficiale del Ministero dell'Educazione Nazionale francese nella lotta contro il cyberstalking, evidenzia che un adolescente su dieci ha dichiarato di essere stato vittima di cyberstalking negli ultimi mesi.
Bodyguard e l'ONG e-Enfance hanno deciso di unire le forze in un nuovo partenariato integrando il servizio di messaggistica istantanea Net Ecoute all'interno dell'applicazione mobile Bodyguard, in modo tale da consentire ai nostri utenti francesi di entrare in contatto con psicologi e personale appositamente formato in materia di protezione digitale se hanno bisogno di aiuto o sono vittime di cyberbullismo.
Italia: la creazione di una soluzione per le famiglie
Sappiamo quanto i bambini odiano il controllo parentale e quanto le società di sicurezza amino spaventare i genitori per incentivarli a farne uso. Il controllo parentale, però, non è sempre la soluzione giusta per tenere il bambino al sicuro.
Bodyguard ha lavorato a fianco di BNP Paribas Cardif e di FARE X BENE Onlus per sviluppare una nuova soluzione dedicata alle famiglie italiane. Bodyguard per le Famiglie protegge i bambini dai contenuti d'odio e avvisa i genitori in tempo reale quando sono vittime o autori di commenti d'odio. Bodyguard per le Famiglie è uno strumento per aiutare i genitori a proteggere i propri figli senza essere invadenti, condividendo allo stesso tempo contenuti educativi forniti dalla stimata Onlus FARE X BENE, allo scopo di permettere ai genitori di accompagnarli nell'uso del web e nella comprensione dei rischi legati ai social network.
Bodyguard per le Famiglie è stato lanciato ufficialmente in Italia all'inizio di dicembre. Sebbene sia ancora presto per festeggiarne il successo, la soluzione ha ricevuto un riscontro positivo dai primi utenti.
Lancio B2B
Pur proteggendo già migliaia di utenti sui social network, siamo consapevoli del fatto che le molestie informatiche colpiscono profondamente anche le imprese. Il nostro desiderio è quello di contribuire a rendere lo spazio online un ambiente più sicuro e rispettoso, proteggendo quante più persone possibile contro le molestie informatiche e i discorsi d'odio. È proprio questo che ci ha spinto a creare una soluzione di moderazione dedicata alle comunità e alle piattaforme aziendali.
La nostra soluzione tecnologica contribuisce a generare valore per le aziende prevenendo i contenuti tossici sulle loro piattaforme e all'interno delle loro comunità.
L'offerta B2B è partita alla grande con la moderazione dell' lintervista live del presidente francese E. Macron per Brut su Facebook, Youtube e Twitch. Sono stati analizzati quasi 100.000 commenti in tempo reale, di cui il 2% di messaggi tossici e il 2% di messaggi positivi. Una grande opportunità per Bodyguard di dimostrare la sua capacità di aprire il dibattito piuttosto che lasciarlo soffocare da insulti, minacce e discorsi d'odio.
La soluzione B2B di Bodyguard è nata dopo che diverse aziende ci hanno contattato in merito alla loro lotta contro i contenuti tossici sulle loro piattaforme, il che stava allontanando i loro utenti e lentamente distruggendo le loro comunità. Vedendo che la soluzione Bodyguard per gli individui li aiuta a focalizzarsi su delle interazioni positive, queste aziende hanno mostrato interesse per una soluzione di moderazione potente e adatta alle loro specifiche esigenze.
Bodyguard per le Imprese è una soluzione di moderazione più intelligente e autonoma che aiuta le aziende a promuovere delle interazioni positive all'interno delle loro comunità, proteggendole da contenuti negativi e tossici.
Mentre la tecnologia di base della soluzione per le imprese è dotata delle stesse capacità di moderazione di quella per gli individui, la soluzione B2B è stata sviluppata specificamente per soddisfare le esigenze di moderazione di qualsiasi azienda. Le opzioni di personalizzazione della potenza consentono alle aziende di vari settori di stabilire le proprie regole di moderazione specifiche. Le aziende di videogiochi, ad esempio, possono impostare una moderazione più rilassata intorno a contenuti classificati come "troll", in quanto questo fa parte del linguaggio di gioco. Le piattaforme mediatiche, invece, possono fare in modo che Bodyguard moderi in modo molto rigoroso il razzismo, l'omofobia e i discorsi d'odio.
Sviluppata come soluzione facile da usare, Bodyguard per le Imprese funziona come un modello SaaS basato su un abbonamento mensile. La soluzione, in grado di lavorare con qualsiasi tipo di piattaforma (sito web, app, social network) che un'azienda possa utilizzare, è disponibile immediatamente attraverso un'integrazione rapida e semplice tramite API.
E forse il più grande risultato raggiunto finora per la soluzione B2B Bodyguard sono i primi clienti soddisfatti che riconoscono che la tecnologia Bodyguard si è comportata molto meglio nei test rispetto ad altre soluzioni che stavano prendendo in considerazione. Per noi questa è un'ottima notizia, perché ci permetterà di continuare a portare avanti la nostra missione: proteggere il maggior numero possibile di persone dai contenuti d'odio online.
Un World Wide Web più sicuro
Ora più che mai, scegliamo tutti di concentrarci sulle interazioni positive e evitiamo quelle negative. Bodyguard sta combinando il suo impegno per proteggere quante più persone dall'odio online con una tecnologia più forte e personalizzabile per un ambiente digitale sempre più rispettoso e premuroso al fine di cambiare mentalità, permettere ai creatori di contenuto di esprimersi e creare liberamente, proteggere e aiutare le piattaforme a diventare degli spazi online più sani e sicuri.
Per portare avanti la nostra missione come impresa sociale, torneremo l'anno prossimo con nuove funzionalità e molti progetti nuovi ed entusiasmanti! Un piccolo assaggio per i curiosi: nuove lingue che verranno aggiunte e saranno riconosciute (riuscite a indovinare quali?), una tecnologia ancora più potente, nonché nuove funzioni che vi aiuteranno a concentrarvi sul lato positivo dei social media, una modalità di moderazione collaborativa e nuovi tipi di protezione.
Al prossimo anno! 💪❤️